Skip to main content

Dopo il grande spettacolo di cavalli e di pubblico della due-giorni di Ferragosto, anche in questo fine settimana Maia lancia due giornate di corse, sabato 20 e domenica 21 agosto.

Sia per sabato che per domenica l’inizio delle corse è fissato alla 15:05. I cancelli apriranno alle 12:30, e sarà subito in funzione in entrambe le giornate, per il pranzo, il Ristorante dell’ippodromo (chiuso invece la sera). Con champagneria, gelateria e pony per i bambini attivi durante tutto il pomeriggio di corse, che sabato sarà accompagnato dalla musica di Luise Lutt e Marco De Gasperi nel salottino all’aperto fra le due tribune.

 

Il programma di sabato 20 agosto prevede tre corse in piano e tre in ostacoli.

Incerti e prevedibilmente spettacolari due handicap, in Steeple e siepi: fra gli Steepler anziani, il peso massimo Charles Street e quello minimo Sunchyme, quest’ultimo in progresso di forma nell’attività svolta finora sulle siepi, potrebbero essere i maggiori candidati al successo. Fra i siepisti di 4 anni, Boboalena (Raffaele Romano in sella come portacolori di Manfred Verdorfer) ha chance di ritorno alla vittoria, ma Wopart di Josef Aichner e l’ospite Arc En Ciel (in continua crescita) sono rivali dichiarati. Il Cross-Country del giorno, dedicato a Raffaele Ammirato, per anni starter a Maia, vede Manolo della svizzera Scuderia Adel in pole position per il successo. Due delle tre prove in piano riservate ai cavalieri ed alle amazzoni vedono il ritorno a Maia, con Agent Zero e Alshalaal, del team lombardo Eugenio Goldin-Danila Cherio, sempre agguerriti nelle loro trasferte meranesi. Dragonheart e il suo proprietario-cavaliere Riccardo Belluco capeggiano gli specialisti del miglio nella prova dedicata al grande gentleman-rider Pinuccio Molteni, nella giornata in cui verrà anche ricordato, alla prima corsa,  il suo rivale storico Pier Vittorio Zaini.

 

Bellissima domenica 21 agosto di corse a Maia, si inizia sempre alle 15:05 con il ritorno in campo dei cavalli avelignesi accompagnati dal consueto gran tifo sulle tribune nella loro volata, stavolta sulla distanza ultrabreve. Poi avrà inizio il programma dedicato ai purosangue inglesi, con le corse in piano per fantini professionisti ancora in grande rilievo in una serie di handicap qualitativi ed apertissimi, compresi i due “principali”, il Premio Città di Merano sui 1600 metri ed il Premio S.G.A. Asta Selezionata 2022 sui 2200 metri, entrambi riservati ai 3 anni. Zittella di Marco Gasparini, già fra le migliori della sua generazione in primavera a San Siro, e Love Shots, allenata da Alduino Botti, rodata sulla pista di Maia ora in campo con peso agevole, potrebbero dare vita ad una accoppiata al femminile contro i maschi nella prova sul miglio. Apertissima, senza un vero favorito, quella sulla distanza maggiore. In apertura il Premio S.I.R.E., handicap sui 1400 metri, potrebbe vedere protagonista Villabate alla sua prima prova agonistica dopo l’acquisto da parte della svizzera Scuderia Adel: cavallo molto scenografico nel modello sarà sicuramente da ammirare già al tondino nella tipica presentazione del team. Appassionante l’altro handicap, sui 2200 metri, Premio Associazione Nazionale Galoppo: vi si annuncia agguerrito Silver Mission, allenato da Mario Esposito grande protagonista del recente Premio delle Alpi, a Ferragosto, con la sua Irish Girl, affascina la rientrante Aconcagua di Marco Gonnelli che proprio a Maia lo scorso anno fece la miglior corsa della carriera, e torna in campo Global Hero di Federico De Paola, appena confermatosi un reuccio della pista di Maia.

Due le prove in ostacoli: una per cavalli anziani ai limiti della miglior categoria italiana, con Grand Sud di Josef Aichner e Kings Rock della famiglia Faltejsek protagonisti. E una per i 3 anni con Chittussi forse in grado di proseguire la serie di debutti vincenti a Maia di giovani esponenti della prestigiosa giubba ceca di Jiri Charvat.