E’ la domenica del Palio del Burgraviato, undicesima edizione (non si disputò nel 2020 a causa della pandemia). La grande novità del 2024 è la partecipazione al torneo di tutti e 26 i Comuni del Burgraviato meranese: Avelengo, Caines, Cermes, Gargazzone, Lagundo, Lana, Lauregno, Marlengo, Merano, Moso Passiria, Nalles, Naturno, Parcines, Plaus, Postal, Proves, Rifiano, San Leonardo Passiria, San Martino Passiria, San Pancrazio, Scena, Tesimo, Tirolo, Ultimo, Senale San Felice, Verano. Una totalità che evidenzia più che mai il legame dell’Ippodromo di Maia con tutto il territorio, costruito ed implementato dal 2013 ad oggi dalla Merano Galoppo
Regolamento studiato di conseguenza. I 26 comuni sono stati distribuiti in due Eliminatorie con Cavalli Purosangue in corse scelte dal programma domenicale e una terza Eliminatoria in foma di Hobby Horse Race, corse con i manici a testa di cavallo tenuti da bambini dei vari Comuni che gareggeranno sulla dirittura di Maia. Le tre batterie/eliminatorie selezioneranno otto comuni che parteciperanno alla finale disputata da 8 cavalli haflinger la cui scelta sarà fatta dai Sindaci dei Comuni in base ai punteggi acquisiti nelle eliminatorie.
La tempistica della giornata sarà la seguente: apertura cancelli ippodromo oer 14.00, alle 14.30 la consueta visita guidata alle piste ed alle strutture. Alle 15.30 la prima corsa per purosangue valida come eliminatoria per il Palio, all e 16.10 la seconda corsa per purosangue valida come eliminatoria per il Palio. Alle 16.40 la Hobby Horse Race dei bambini, valida come terza elimimatoria per il Palio. Alle 17.10 Corsa Haflinger-finale del Palio e assegnazione del trofeo. A seguire, fino alle 19.35 le altre quattro corse purosangue del programma domenicale.
Programma composto da una piana per cavalieri ed amazzoni sui 2200 metri, seguita da un handicap per siepisti anziani e da uno per siepisti di 4 anni. A seguire un cross-country, e la prova principale del giorno, una siepi per 3 anni non ancora vincitori, Premio Aichner Invest: al via soggetti interessanti capeggiati da Mr Mistoffelees, di Wieslaw Kartus, soggetto di mezzi. Chiuderà il pomeriggio un’altra prova in piano per cavalieri ed amazzoni sui 1600 metri.
Attivi tutti i consueti servizi: bar al tondino, bar pasticceria, gelateria, champagneria e i pony per i bambini. La musica dal vivo sarà a cura di Clarissa Arena e Stefano Licio.
Per cena il ristorante servirà pizza da forno a legna.
Ricordiamo che in occasione del Palio del Burgraviato, in entrambe le giornate di corse di sabato 24 e domenica 25 agosto, i residenti di tutti i Comuni partecipanti al Palio entreranno all’ippodromo con biglietto omaggio presentandosi alle casse con documento d’identità. L’ingresso omaggio vale solo per i residenti nei 26 Comuni del Burgraviato.
Tutte le informazioni, i partenti, gli arrivi, le foto ed i video delle corse saranno consultabili sul sito :
www.ippodromomerano.it.