Dopo il “sì” alla disputa delle corse di questo weekend, giunto dalla commissione Mipaaf che ha visionato la pista questa mattina venerdì, come già annunciato, questo weekend a Maia sono in programma due giornate di corse, sabato 30 e domenica 31 luglio. Il sabato si disputeranno cinque corse ad ostacoli, la domenica otto corse in piano. Per questo fine settimana, la Merano Galoppo ha stabilito l’ingresso gratuito del pubblico sia sabato che domenica. Resta invece a pagamento la visita guidata alle strutture, alle consuete condizioni (5 euro per gli ospiti degli Hotel-Partner, 10 euro il biglietto intero).
In questo sabato 30 luglio tutto ostacolistico, l’inizio della prima corsa è previsto alle ore 17:00, apertura dei cancelli alle 15:30, visita guidata all’ippodromo alle 16:00. L’ultima corsa è prevista alle 19:40, il Ristorante dell’ippodromo sarà aperto per la cena a fine giornata. In funzione come sempre per tutto il pomeriggio il bar, la champagneria, la gelateria. Più parco giochi e pony per i bambini e per tutti, durante l’intero pomeriggio, la musica di Elisa Venturin ed Elisa Pisetta.
L’agile programma di cinque corse è ad alto tasso spettacolare. Dieci partenti nel cross-country, capeggiati da Saint Joseph, del massimo proprietario della Repubblica Ceca, Jiri Charvat, che avrà a Maia anche New Friend, atteso al debutto in siepi nella prova principale del giorno, il Premio Pasqualino Mazzoni, ricordo del grande allenatore di Tatti Jacopo, vincitore del Gran Premio Merano 1970, e di molti altri campioni: fu grande addestratore agli ostacoli di cavalli giovani, infatti la corsa lui dedicata è riservata agli esordienti in siepi di 3 anni. Un altro grande allenatore storico, Giuseppe Chiodini, verrà ricordato da un qualitativo handicap per siepisti anziani con Piton des Neiges di Josef Aichner, secondo nella Gran Corsa Siepi d’Italia a fine giugno, in sella al quale è annunciato il ritorno in pista di Pavel Slozil Jr. Altro ritorno atteso di un beniamino del pubblico meranese, Raffaele Romano in sella a Bilbo d’Assault nel cross-country.
La domenica di Maia è invece tutta dedicata alle corse in piano. Apertura cancelli alle ore 15:00 visita guidata all’ippodromo (euro 5 per gli ospiti degli hotel partner, euro 10 biglietto intero) alle ore 15:25. La prima corsa partirà alle 16:25, l’ultima delle otto in programma, alle 20:30, con il Ristorante attivo dalle 19:30 in poi per la cena. La musica di Sonia Ferrari e Paolo Callegari accompagnerà il pomeriggio di corse. Attivi la gelateria, la champagneria, il parco giochi con i pony per i bambini.
Il programma di corse è ricco ed articolato. Si apre con un handicap limitato per miler, Air Bud della Scuderia Incolinx primattore ma corsa apertissima ai quattro rivali Sopran Tucano, Matey, Heartfield e Lord Bay. A seguire, Say You Do, vincitore 2021 del Premio Trotto e Turf, tenterà il bis consecutivo, come sempre in questo casi Masterwin e Glenearn, cavalli con un passato in corse anche di gruppo, si sfidano nell’handicap limitato sui 2200 metri. Una prova per 3 anni mai vincitori e un handicap per fondisti precedono l’ultima attesa prova del giorno, il Premio delle Giovani Speranze, per puledri di 2 anni al debutto in pista: la qualità del pedigree segnala Sweet Lord di Alduino Botti e Australian Boss della Scuderia Allegria ma, come sempre in questi casi, il “gusto” è scoprire il proprio vincente osservando la forma fisica di questi baby-cavalli al tondino: le corse per puledri disputate negli ultimi anni a Maia, hanno più volte visto il debutto di soggetti rivelatisi campioni.
I gentlemen-riders e le amazzoni hanno due corse, in giornata: sui 2200 metri, da battere la coppia Solitary Love-Claudia Wendel, più volte primattori nella stagione. Sui 1900 metri, partita a 10 partenti molto aperta con Passito forse ancora favorito per il team meranese Schatzer-Mura-Pugnotti.