Skip to main content
Acquista il tuo biglietto qui

Corse di cavalli avelignesi, folclore, intrattenimento e divertimento assicurato.

Ore 10:00 Sfilata dei partecipanti attraverso il centro città fino all’ippodromo

Ore 12:00 Inizio della manifestazione all’Ippodromo

Ore 13:00 Inizio delle gare

Ore 16:45 Gran finale e cerimonia di premiazione


 

Le corse di Pasquetta dei cavalli avelignesi aprono la stagione del manto erboso il 10 aprile

Dal 1896, le corse di Pasquetta dei cavalli avelignesi sono uno dei momenti salienti dell’anno nella città sul fiume Passirio. Quest’anno, la sfilata mattutina per le vie del centro e le corse al galoppo delle cavalle Haflinger dal pelo biondo sull’ippodromo di Maia, affascineranno ancora una volta migliaia di visitatori provenienti da vicino e da lontano.

Sport e folclore sono all’ordine del giorno per l’inizio della stagione ippica meranese per lunedì di Pasqua, 10 aprile. 54 cavalle Haflinger provenienti da ogni parte della regione, si sfideranno all’Ippodromo di Merano. Il grande evento, organizzato dall’Azienda di Soggiorno e del Turismo di Merano, dall’Associazione Sportiva cavalli avelignesi dell’Alto Adige e dalla Merano Galoppo, offrirà ancora una volta il collaudato mix di gare sportive e intermezzi folcloristici.

La sfilata inizia alle ore 10:00 presso Porta Venosta. I cavalli partecipanti con i loro giovani cavalieri e vestiti con i costumi tradizionali, accompagnati dai carri, dalle fanfare e dalle bande musicali, potranno essere ammirati durante la sfilata per le vie del centro, via Piave e via Palade fino all’ippodromo. Dopo una breve pausa pranzo, le cose si faranno serie per le più forti galoppatrici.

A partire dalle ore 12:00 il programma inizierà all’Ippodromo. Dopo l’accoglienza dei partecipanti e degli ospiti d’onore alle 12:30, alle 13:00 inizierà la prima delle due manche preliminari riservate alle cavalle di 5 anni e oltre su una distanza di 1.600 metri. I primi 5 classificati accederanno alla finale, che concluderà la giornata di gara alle 16:45. Seguiranno una gara sprint sulla distanza dei 1.200 metri, un’altra gara per le cavalle di quattro anni, due manches per i giovani cavalli di tre anni e la piccola finale che completerà il programma sportivo del pomeriggio prima della grande finale.

Il folclore e la versatilità del cavallo avelignese saranno presentati al pubblico durante le pause tra gli eventi sportivi. Dimostrazioni di cavalli avelignesi, intermezzi musicali, la sfilata di carri trainati da avelignesi e le esibizioni folkloristiche dei Goaslschnöller e degli Schuhplattlern accorceranno il tempo durante le pause delle gare.

I bambini potranno fare la loro prima esperienza di equitazione a dorso di pony e cavalli avelignesi. Il DJ Ferdy creerà l’atmosfera durante le pause delle gare.

Inoltre presso le bancarelle verranno offerte specialità tirolesi per il benessere fisico dei visitatori.

I visitatori più giovani avranno l’opportunità di provare a cavalcare i pony a partire dalle 11:30.

Le scommesse al totalizzatore completano il programma di questo evento tradizionale.