Tutti all’ippodromo, questa domenica di Maia è da non perdere. Ci sono i purosangue e gli avelignesi, c’è lo spettacolo e cìè la tecnica. Una grande scuderia europea, quella di Jiri Charvat, dalla Repubblica Ceca lancia a Maia due suoi pezzi da ’90 per lo steeple-chase, il vecchio ed il nuovo: il glorioso First of All (vincitore del Gran Premio Merano Alto Adige 2023) ed il 4 anni Corail Noir. Il primo capeggia il campo del Premio Lunedì di Pentecoste-Ludovica Albertoni, lo steeple -listed di preparazione al Grande Steeple d’Europa. La corsa si configura nell’immagine di un “dopo L’Estran”: il campionissimo ci ha lasciati, ora la Storia è tutta da riscrivere, a partire dalla scuderia di Josef Aichner che, contro First of All, schiera un terzetto composto da Mandinko, Krokodile Dundee e Ches Demonmirail. Monster Caroli, il nuovo acquisto di Marco Luigi Biffi, Her Him e Arc En Ciel completano un campo compatto.
Corail Noir ha impressionato nel primo vittorioso impegno sullo steeple meranese, candidandosi immediatamente al Premio Ezio Vanoni, clou di stagione per i 4 anni da steeple. Ma alle sue spalle, il 20 aprile, ha fatto buona impressione anche Bellodam, acquisto francese di Josef Aichner. E domenica il Premio Val Martello, ulteriore collaudo per il Vanoni, ha il sapore di una possibile rivincita. Lucero e Vesuvio in campo per la Tanja Vana, Cheeky Blimey presente per Raffaele Romano e I Feel Good di Wiesalw Kartus completa l’ottimo campo. Schieramenti ben forniti nelle due prove in siepi (4 anni ed anziani) di contorno, così come nelle due corse in piano per cavalieri ed amazzoni.
I cancelli dell’ippodromo apriranno alle 12.00. La visita guidata alle piste ed alle strutture avrà luogo alle 13.30. La prima corsa alle 14.30 circa. La corsa haflinger è prevista come seconda nel programma, seguiranno le altre cinque peri purosangue. In funzione il ristorante, il bar, il bar-pasticceria, la champagneria, la gelateria e i pony per i bambini. La musica dal vivo è a cura di Sonia Ferrari e Paolo Callegari.